Associazione Solidarietà Arcobaleno
L’Associazione Solidarietà Arcobaleno si è costituita come associazione di volontariato il 3 maggio 2010.
Lo scopo dell’Associazione è quello di promuovere il volontariato che opera all’interno delle attività dell’Associazione Progetto Arcobaleno Onlus (in particolare dopo il passaggio di quest’ultima ad APS) e di attivare iniziative di sostegno a persone in difficoltà sia dal punto di vista economico sia per una cura della persona. Entrando nel dettaglio delle azioni svolte, i volontari collaborano con accompagnamenti ai servizi, sostegno scolastico per minori in difficoltà, organizzazione di eventi ricreativi e di festa, visite a musei e turistiche, gruppi di discussione, organizzazione di dibattiti, ecc. Con particolare attenzione e impegno ci dedichiamo a seguire giovani stranieri al proseguimento di un iter scolastico sia affiancandoli che a fornirgli i supporti necessari. Per questo curiamo particolarmente la formazione dei volontari con continui corsi di aggiornamento sulle tecniche relazionali sia sugli aggiornamenti relativi alle nuove tecnologie.
L’attività dell’Associazione ha inoltre il compito di mantenere una forte rete di contatti con tutto il mondo del volontariato come è sempre stato l’impegno anche da parte dell’Associazione Progetto Arcobaleno fin dalla sua fondazione più di 25 anni fa, nella forte consapevolezza dell’importanza di mettere alla base di ogni progetto di cittadinanza attiva la gratuità come valore fondativo del patto sociale che lega le nostre comunità.
Partendo da questa storia ci siamo avvicinati alla Fondazione Andrea Devoto con particolare interesse riconoscendoci nei loro percorsi e nei loro fini confrontandoci in attività comuni e maturando una affinità che generava sempre più proficua collaborazione e integrazione.
Per questo abbiamo intrapreso un cammino insieme da un paio di anni che ci ha portato ad unire le forze e le storie in unico soggetto più agile (un’ associazione di volontariato piuttosto che una fondazione) che ci permetterà di perseguire quei fini che perseguiamo da anni di attenzione agli scartati e emarginati che abitano gli interstizi dei nostri territori. A noi il compito di “Organizzare la speranza” perché nessuno rimanga indietro.
Fondazione Istituto Andrea Devoto
La Fondazione Istituto Andrea Devoto nasce nel 1994, per volontà di Andrea Devoto, psicologo e psichiatra fiorentino, nell’intento di proseguire le sue ricerche e i suoi studi sulle cause dell’oppressione e dell’esclusione sociale nella storia e nella politica.
Le aree di intervento sono state individuate:
- Promozione della Salute
- Il Nuovo Welfare
- Memoria Viva
Promozione della Salute, secondo la declinazione della carta di Ottawa (1986), quale “[…] processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla. […] La promozione della salute non dipende solo dalle istituzioni, ma nasce dagli stili di vita personali e dal benessere collettivo.”
Il Nuovo Welfare.
“Memoria Viva”, umanizzare il Passato come prospettiva di integrazione tra storia e memoria per una comunità di uomini liberi.
L’attività editoriale della rivista “Il seme e l’ Albero” e del sito web, la costituzione e lo sviluppo di équipe locali, nelle diverse realtà territoriali in cui opera la Fondazione in continuo aggiornamento metodologico e progettuale.
Alla fondatrice Maria Giovanna le Divelec è stato conferito il Salomone d’Oro dalla Università di Firenze, il 20 ottobre 2005. “Il Salomone d’Oro è un riconoscimento istituito dall’Università degli Studi di Firenze e viene conferito a personalità che abbiano acquisito meriti nel promuovere, in relazione alle loro specifiche competenze, il progresso scientifico, economico, civile e artistico”.